Due razze con origini, attitudini e necessità molto diverse

Molti confondono il Lagotto Romagnolo con il Barboncino, complici le similitudini estetiche dovute al mantello riccio. Tuttavia, si tratta di razze distinte per origine, funzione, temperamento e caratteristiche fisiche. Ecco le principali differenze:

Origine e Funzione

  • Lagotto Romagnolo: Originario dell’Italia, il Lagotto nasce come cane da riporto in acqua, ma è oggi noto soprattutto come cane da tartufo, grazie al suo olfatto finissimo e all’incredibile capacità di concentrazione. È l’unica razza al mondo specializzata nel lavoro di cerca del tartufo.
  • Barboncino (Barbone): Di origini francesi e tedesche, era anch’esso impiegato inizialmente come cane da caccia in ambienti acquatici, ma oggi è allevato prevalentemente come cane da compagnia. Esistono quattro taglie ufficiali: toy, nano, medio e grande (standard).

Aspetto Fisico

  • Lagotto Romagnolo: Di taglia media (maschi 43–48 cm; femmine 41–46 cm al garrese), ha un corpo robusto, proporzionato e muscoloso. Il mantello è riccio, lanoso e impermeabile, e non presenta le forme toelettate del barboncino. I colori possono variare dal bianco sporco al marrone, spesso con macchiettature.
  • Barboncino: Più slanciato e leggero, con un’ossatura più fine. Il mantello è riccio e denso, ma viene spesso modellato con toelettature estetiche, tipiche delle esposizioni. I colori sono uniformi e più vari: bianco, nero, albicocca, grigio, rosso, marrone.

Carattere e Temperamento

  • Lagotto Romagnolo: Cane docile, collaborativo, molto legato al proprio umano. Ha un carattere equilibrato ma attivo: è intelligente, ricettivo all’addestramento, e necessita di stimoli mentali. È riservato con gli estranei, ma mai aggressivo.
  • Barboncino: Molto vivace, affettuoso e brillante, spesso più “estroverso” del Lagotto. È una delle razze più intelligenti e adatta a numerosi contesti familiari. Ama la compagnia ed è meno riservato.

Cura e Toelettatura

  • Lagotto Romagnolo: Il mantello richiede manutenzione regolare, ma non toelettature elaborate. Va spazzolato per evitare nodi e tosato ogni 1-2 mesi per mantenere la forma naturale e funzionale. Non perde pelo.
  • Barboncino: Il pelo non cade, ma ha bisogno di toelettatura professionale frequente. Le esposizioni richiedono tagli specifici, mentre i soggetti da compagnia vengono spesso mantenuti con tagli più pratici.

Morfologia

  • Lagotto Romagnolo: Cane di taglia media, costruito nel quadrato, con struttura compatta, muscolosa e solida. La testa è ampia, con muso corto e tronco, stop marcato e tartufo ampio e ben sviluppato. Gli occhi sono grandi, rotondi, di colore che varia dal giallo ocra al marrone scuro. Le orecchie sono triangolari, pendenti lateralmente. La coda è portata a sciabola. Il mantello riccio, fitto e lanoso copre tutto il corpo in modo uniforme, con assenza di sottopelo evidente.
  • Barboncino (Barbone): Struttura più elegante e slanciata, con profilo leggermente rettangolare, soprattutto nelle taglie medie e grandi. La testa è proporzionata, con muso più lungo e fine rispetto al Lagotto. Gli occhi sono a mandorla, scuri ed espressivi; le orecchie lunghe e pendenti. Il portamento è fiero, con andatura elastica. Il pelo è riccio o cordato, a seconda della varietà, e richiede una toelettatura più estetica e modellata rispetto a quella funzionale del Lagotto.

    Salute

  • Lagotto Romagnolo: È una razza generalmente robusta, ma può presentare una certa predisposizione a problemi alle orecchie, dovuti alla conformazione del padiglione auricolare e alla presenza di pelo nel condotto uditivo. Una regolare pulizia e il controllo veterinario aiutano a prevenire otiti e infiammazioni.
  • Barboncino: Tende a sviluppare più facilmente problemi dentali, come tartaro e gengiviti, soprattutto nelle taglie più piccole. È importante curare l’igiene orale fin da cucciolo. Inoltre, la razza è soggetta a patologie oculari ereditarie, per cui è consigliabile scegliere soggetti provenienti da linee controllate e testate.

In sintesi, sebbene Lagotto Romagnolo e Barboncino possano sembrare simili a prima vista, sono due razze con origini, attitudini e necessità molto diverse. Il Lagotto è un cane da lavoro e da ricerca, mentre il Barboncino è tipicamente un cane da compagnia. Entrambi sono intelligenti e affettuosi, ma richiedono cure e attenzioni specifiche a seconda della loro natura.