Colorazioni, Cura e Tosatura del Mantello del Lagotto
Il Lagotto Romagnolo è famoso non solo per le sue doti naturali nella cerca del tartufo, ma anche per il suo caratteristico mantello riccio e lanoso, che lo rende inconfondibile e perfetto per affrontare le sfide del bosco. Prendersi cura del pelo del Lagotto è essenziale non solo per l’estetica, ma anche per la salute e la funzionalità durante il lavoro.
Colorazioni del Mantello del Lagotto
Il mantello del Lagotto Romagnolo può presentarsi in diverse colorazioni, tra cui:
✅Bianco puro;
✅Bianco con macchie arancio o marroni;
✅Marrone in diverse sfumature;
✅Roano marrone (mescolanza di bianco e marrone che crea un effetto “sale e pepe”).
Tutte queste colorazioni sono ammesse dallo standard di razza e non influiscono sulle capacità del cane nella cerca del tartufo.
Per i Lagotti con colori più scuri, nelle zone molto calde si può anche optare per una rasatura molto corta o quasi a zero, anche se questo tipo di taglio non è certo il massimo dal punto di vista estetico!
Cura del Pelo: Una Questione di Salute e Sicurezza
Il pelo del Lagotto è idrorepellente e isolante, perfetto per lavorare in ambienti umidi e ricchi di vegetazione. Tuttavia, richiede cure regolari:
✔️Spazzolatura settimanale per evitare nodi e grovigli;
✔️Bagni periodici con prodotti delicati per mantenerlo pulito;
✔️Controllo costante per rimuovere forasacchi e detriti.
Particolare attenzione va posta durante la stagione delle graminacee (tarda primavera ed estate), periodo in cui i forasacchi possono rappresentare un serio rischio per la salute del Lagotto.
- È fondamentale tosare a zero l’interno del padiglione auricolare per evitare che questi semi vi si insinuino e causino danni, come otiti anche gravi se trascurate.
- Inoltre, controllare e mantenere puliti anche gli spazi interdigitali e il naso, che sono altre aree molto esposte durante le escursioni in zone erbose.
Segnali di Allarme e Pronto Intervento
- I forasacchi sono ospiti indesiderati e pericolosi. Alcuni segnali che devono metterci in allarme sono:
- Il cane che inclina la testa da un lato e la sgrulla ripetutamente: potrebbe avere un forasacco nell’orecchio!
- Starnuti improvvisi e continui: potrebbe esserci un forasacco nel naso!
- Zoppia improvvisa: potrebbe essersi infilato uno di questi semi nello spazio interdigitale!
In tutti questi casi, è fondamentale portare il cane dal veterinario per un controllo e la rimozione del corpo estraneo.
Tosatura: Un Must per la Cerca nel Bosco
La tosatura regolare (ogni 2-3 mesi) è cruciale per il Lagotto da tartufo. Mantiene il mantello leggero e funzionale, evitando che si intrappolino forasacchi e altri semi potenzialmente pericolosi.
Attenzione per i Lagotti a pelo chiaro: evitate tosature eccessive in estate! La cute delicata potrebbe scottarsi al sole se privata di una protezione adeguata.
La cura del pelo del Lagotto Romagnolo non è solo un fattore estetico, ma una fondamentale parte della cura della salute del nostro amico a quattro zampe. Un mantello sano, pulito e ben tosato è garanzia di sicurezza, comfort e prestazioni ottimali durante la cerca del tartufo.
Vuoi ricevere consigli personalizzati su come mantenere al meglio il pelo del tuo Lagotto? Contattaci: saremo felici di aiutarti a garantire la salute e il benessere del tuo fedele compagno!