Aspettative di vita del Lagotto Romagnolo
Il Lagotto Romagnolo è una razza canina italiana apprezzata per il suo carattere affettuoso, la grande intelligenza e le straordinarie doti da cercatore di tartufi. Quando si sceglie di accogliere un cane nella propria famiglia, una delle domande più comuni riguarda la sua aspettativa di vita. Vediamo quindi quanto vive un Lagotto Romagnolo, quali fattori influenzano la sua longevità e come garantirgli una vita lunga e sana.
L’aspettativa di vita media del Lagotto Romagnolo
In media, un Lagotto Romagnolo vive tra i 14 e i 17 anni. Si tratta di una razza longeva rispetto ad altri cani di taglia simile, grazie anche alla selezione genetica attenta e alla sua robusta costituzione fisica.
Molti esemplari, se ben curati, superano tranquillamente i 15 anni, mantenendo una buona qualità della vita anche in età avanzata.
Fattori che influenzano la longevità
1. Alimentazione bilanciata
Una dieta sana e completa è fondamentale per la salute del Lagotto. L’alimentazione del Lagotto deve essere adatta all’età, al livello di attività e alle esigenze specifiche del singolo soggetto. Un'alimentazione corretta aiuta a prevenire obesità, problemi articolari e disturbi metabolici.
2. Attività fisica regolare
Il Lagotto Romagnolo è un cane energico che ha bisogno di movimento quotidiano. Lunghe passeggiate, giochi all’aria aperta e stimolazione mentale (ad esempio tramite attività di ricerca olfattiva) contribuiscono al suo benessere psicofisico.
3. Controlli veterinari costanti
Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, trattamenti antiparassitari e controlli dentali sono essenziali per la prevenzione di molte patologie. La diagnosi precoce di eventuali disturbi può fare la differenza in termini di longevità.
4. Genetica e selezione
Affidarsi a allevatori seri e certificati è fondamentale. Un Lagotto Romagnolo proveniente da linee selezionate con attenzione sarà meno predisposto a malattie ereditarie come la displasia dell’anca o patologie neurologiche.
Come prendersi cura di un Lagotto anziano
Con l’avanzare dell’età, il Lagotto Romagnolo ha bisogno di attenzioni specifiche. È importante adattare l’alimentazione alle esigenze di un cane senior, ridurre gli sforzi fisici e aumentare la frequenza dei controlli veterinari. Anche il comfort in casa – come letti ortopedici o rampe per salire su divani e auto – può fare la differenza.
Il Lagotto Romagnolo è un cane longevo, fedele compagno di vita per molti anni. Offrirgli un ambiente sano, un’alimentazione adeguata, cure veterinarie costanti e tanto affetto significa aumentare non solo la sua aspettativa di vita, ma anche la sua felicità.
Scegliere un Lagotto Romagnolo è una decisione importante e consapevole: una razza che regala amore e soddisfazioni per lungo tempo, se allevata e curata nel modo giusto.

Il Lagotto è un cane rustico e longevo