Quando si parla di ricerca del tartufo, una delle domande che più spesso viene posta è se un Lagotto Romagnolo a pelo chiaro o scuro sia più adatto per lavorare nel bosco. È importante chiarire che il colore del mantello non influenza in alcun modo le capacità olfattive o la predisposizione alla cerca del tartufo. Tuttavia, alcune considerazioni pratiche e gestionali possono guidare la scelta.
Visibilità nel Bosco
- Pelo chiaro (bianco, crema, beige):
I Lagotti a pelo chiaro sono più facilmente visibili nel sottobosco, specialmente in zone con fitta vegetazione o in condizioni di scarsa illuminazione. Questa caratteristica può essere un vantaggio durante le battute di cerca, facilitando il monitoraggio visivo del cane anche a distanza. - Pelo scuro (marrone, roano scuro):
I Lagotti scuri si mimetizzano meglio nell’ambiente boschivo. Questo può rappresentare una sfida in termini di visibilità, ma è irrilevante per la loro efficacia nella ricerca. Con un cane ben addestrato e con un buon richiamo, la gestione resta semplice anche per i cani a mantello scuro.
Pulizia e Manutenzione del Pelo
Il pelo chiaro tende a mettere in evidenza macchie di fango o detriti del sottobosco. Questo richiede una maggiore attenzione nella pulizia e toelettatura, ma non influisce minimamente sulle performance olfattive del cane.
Il Mito del Lagotto Nero
Spesso si sente parlare di Lagotto “nero”, ma va chiarito che non esiste una varietà di Lagotto Romagnolo a mantello nero puro riconosciuta dallo standard ufficiale di razza (ENCI e FCI). Il mantello del Lagotto può essere:
- Bianco
- Bianco con macchie marroni o arancio
- Roano marrone o arancio
- Marrone in varie sfumature
- Arancio
- Marrone scuro (ma mai nero pieno)
Il mantello nero che a volte si osserva in alcuni cani deriva da incroci non conformi allo standard di razza. Per chi cerca un Lagotto Romagnolo puro, selezionato e con garanzia di genealogia, è essenziale affidarsi a un allevamento professionale che rispetti le caratteristiche morfologiche e genetiche previste.
Capacità Olfattive e Comportamentali
Il colore del mantello non ha alcuna influenza sul talento naturale del Lagotto Romagnolo nella cerca del tartufo. La selezione genetica e l’addestramento professionale sono i veri fattori determinanti per valutare la predisposizione e le performance del cane.
La scelta tra Lagotto Romagnolo a pelo chiaro o scuro è una questione puramente estetica e legata alla preferenza del cercatore. Entrambi i colori sono ugualmente adatti alla cerca del tartufo e garantiscono la stessa eccellenza sul campo. L’importante è scegliere un cane ben selezionato, con le giuste doti caratteriali e un addestramento mirato, indipendentemente dal colore del mantello.
Se desideri ulteriori consigli sulla scelta del Lagotto ideale per le tue esigenze di cerca o vuoi conoscere i nostri cuccioli disponibili, contattaci: siamo a tua disposizione per offrirti la massima competenza e professionalità.

Cani Lagotti con manto chiaro e scuro