Non difetti ma bisogni specifici

Il Lagotto Romagnolo è una razza canina straordinaria: intelligente, affettuosa, fedele e dotata di una spiccata sensibilità. Tuttavia, come ogni razza, presenta alcune caratteristiche che è importante conoscere prima di prendere la decisione di accoglierne uno nella propria famiglia.

Di seguito, evidenziamo alcuni aspetti che potrebbero rappresentare delle criticità, in particolare per chi è alla ricerca di un cane con esigenze minime o a bassa manutenzione.

Toelettatura regolare: un’esigenza imprescindibile

Il mantello del Lagotto è riccio, denso e cresce ininterrottamente. Sebbene non perda pelo, necessita di una toelettatura professionale almeno due o tre volte l’anno per evitare infeltrimenti e fastidi cutanei, oltre a preservare l’aspetto tipico della razza. È inoltre consigliabile spazzolare regolarmente il pelo del Lagotto, specialmente in zone delicate come orecchie, ascelle e zampe, per prevenire la formazione di nodi. Va quindi considerato un impegno economico e di tempo ricorrente per la cura del mantello.

Orecchie delicate e soggette a infezioni

Il Lagotto è predisposto a problemi auricolari, poiché il pelo cresce anche all’interno del condotto uditivo, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di otiti e infezioni. Una corretta igiene auricolare, compresa la rimozione del pelo in eccesso, è fondamentale. Si consiglia un controllo periodico e, se necessario, il supporto di un toelettatore esperto o del veterinario.

Elevata intelligenza: stimolazione costante necessaria

Questa razza è estremamente intelligente, curiosa e collaborativa. Tuttavia, proprio per queste sue qualità, richiede stimolazione mentale e attività quotidiane che ne mantengano l’equilibrio emotivo. Non è un cane adatto a una vita sedentaria o priva di interazione: la noia o la mancanza di stimoli possono sfociare in comportamenti indesiderati o distruttivi.

Forte attaccamento alla famiglia e difficoltà a restare solo

Il Lagotto sviluppa un legame profondo con la propria famiglia e tende a soffrire la solitudine. Periodi prolungati di isolamento possono causare stress o, nei casi più gravi, ansia da separazione. È quindi importante valutare attentamente il proprio stile di vita prima di scegliere questa razza.

Non difetti ma bisogni specifici!

Quelli che possono essere percepiti come “difetti” sono, in realtà, bisogni specifici che richiedono attenzione e cura. Con una gestione consapevole e responsabile, il Lagotto Romagnolo si rivela un compagno straordinario, capace di offrire affetto, intelligenza e lealtà.

Se stai valutando l’adozione di un Lagotto, è fondamentale informarsi a fondo per capire se questa razza è davvero compatibile con il tuo stile di vita. Siamo a disposizione per aiutarti a fare una scelta ponderata e responsabile.