Cucciolo di Lagotto: cosa aspettarsi

I cuccioli di Lagotto Romagnolo si presentano come piccoli batuffoli con il celebre manto riccio, lanoso e resistente all’acqua — un tratto distintivo già evidente verso le 3–4 settimane di età. Gli occhi sono grandi, marroni o nocciola, espressivi e attenti, mentre le orecchie, pendenti e ricce, aggiungono dolcezza al loro sguardo. Taglia al garrese tipica da cucciolo: proporzionata; il peso varia secondo il sesso, allineato alle misure adulte (maschi 43–48 cm, 13–16 kg; femmine 41–46 cm, 11–14 kg). La loro conformazione squadrata, con petto largo e dorso diritto, anticipa un fisico robusto e armonico.
Le fasi di crescita dei cuccioli di Lagotto:
-
Fase vegetativa (0-15 giorni):
I cuccioli dipendono completamente dalla madre, interagendo principalmente attraverso il tatto.
-
Fase di transizione (15-21 giorni):
Inizia lo sviluppo della vista e dell'udito, e i cuccioli apprezzano il contatto umano.
-
Fase di imprinting (21-50 giorni):
La madre inizia l'educazione e i cuccioli acquisiscono maggiore disinvoltura nei movimenti.
-
Fase di socializzazione (50 giorni - 4 mesi):I cuccioli devono essere esposti a diverse situazioni e stimoli per abituarsi alla vita con persone, animali e altri cani.Il Lagotto Romagnolo può avere inizialmente un'indole timida e riservata ma un'adeguata socializzazione e un ambiente frequentato da persone possono aiutarlo a superare queste insicurezze.
Temperamento e socializzazione
Fin da cuccioli i Lagotto manifestano una personalità vivace, curiosa e affettuosa, perfetta per famiglie e bambini.
Sono intelligenti, desiderosi di compiacere e rispondono bene all’addestramento positivo.
Un allevatore di Lagotti Romagnoli di qualità avvia precocemente socializzazione e stimolazione mentale: questo aiuta il cucciolo a diventare un adulto equilibrato, non timido né aggressivo verso estranei.
Salute e cura del cucciolo
Si tratta di una razza robusta con media di vita tra 14–17 anni.
Tuttavia l’allevamento responsabile prevede controlli genetici – come quelli per displasia dell’anca, epilessia giovanile, abiotrofia cerebellare – per garantire cuccioli sani.
La toelettatura è fondamentale: 1–2 tagli all’anno e spazzolatura regolare evitano nodi e mantengono la pelle sana.
Attività e addestramento
Il Lagotto è un cane "tipo A": energico e ama imparare, perciò i cuccioli richiedono stimoli consistenti fin dai primi mesi.
Giochi cognitivi, brevi sessioni di addestramento, passeggiate e, appena possibile, “cerca” nel giardino aiutano a rispettare il suo spiccato istinto lavoratore.
Inoltre, ha un naturale istinto a scavare e recuperare: l’ideale è creare un angolo sicuro dove possa esprimere queste qualità senza fare danni.
Perché scegliere i nostri cuccioli di Lagotto Romagnolo
- Selezione certificata: lineage tracciato e test genetici completi su entrambi i genitori (displasia, patologie neurologiche, oculopatie).
- Educazione precoce con metodo Biosensor: applichiamo il programma Senso Puppy (Biosensor Program), un protocollo sviluppato per stimolare precocemente i cuccioli nei primi giorni di vita attraverso micro-esercizi neurologici. Questo metodo migliora la risposta allo stress, rafforza il sistema immunitario, aumenta la tolleranza agli stimoli esterni e favorisce lo sviluppo di un cane più sicuro ed equilibrato.
- Socializzazione mirata: fin dalle prime settimane, i cuccioli sono esposti gradualmente a stimoli ambientali, suoni, superfici e persone diverse per prepararli al mondo reale.
- Supporto post-affido: affianchiamo ogni famiglia con consigli personalizzati su alimentazione, toelettatura, addestramento e gestione del cucciolo.